La costruzione sostenibile nei contratti per le prestazioni del mandatario e nei contratti di appalto (opere di edilizia)
Nella stesura dei contratti di progettazione e dei contratti per le prestazioni del mandatario nei contratti di appalto dell'edilizia sostenibile è importante utilizzare una formulazione precisa e non ambigua. Si consiglia di utilizzare i moduli di testo “Parte del contratto: Costruire in modo sostenibile: condizioni per le prestazioni di pianificazione (opere di edilizia)” e “Parte del contratto: Costruire in modo sostenibile condizioni per le prestazioni d'opera (opere di edilizia)” come parti integranti dei rispettivi contratti di pianificazione e di lavoro.
Costruire in modo sostenibile impiegando materiali minerali da costruzione
L’uso di materiali da costruzione minerali nell’edilizia è fondamentale, in quanto offrono una serie di vantaggi che possono contribuire alla sostenibilità, alla longevità e alla sicurezza delle opere edilizie. I materiali da costruzione minerali non sono solo robusti e resistenti alle influenze ambientali, ma sono anche disponibili in grandi quantità e spesso riciclabili. Le loro proprietà termiche contribuiscono all'efficienza energetica degli edifici immagazzinando calore e riducendo così i costi di riscaldamento e raffreddamento. Inoltre, i materiali da costruzione minerali non sono combustibili e offrono quindi un'elevata protezione antincendio, aumentando la sicurezza delle opere. Utilizzando questi materiali, l'industria edile può dare un contributo significativo alla riduzione dell'impronta ambientale e alla promozione di un'edilizia sostenibile.
Dichiarazione d’impegno per una gestione sostenibile degli spazi verdi
Gli enti pubblici svolgono un ruolo esemplare nell’ambito degli appalti pubblici e della fornitura di prestazioni relativi agli spazi verdi e agli inverdimenti.
Gli Uffici federali delle costruzioni e della logistica (UFCL), dell’armamento (armasuisse) e delle strade (USTRA), unitamente all’istituto di ricerca Agroscope, al settore dei PF e alla Conferenza di coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili dei committenti pubblici (KBOB), fungono da precursori e si impegnano a creare, sistemare e curare i propri spazi verdi in modo che risultino seminaturali.
Rinunciano in particolare a utilizzare substrati di terra contenenti torba e piante con torba. Ciò vale anche per gli inverdimenti di tetti e facciate, come pure per quelli degli spazi interni, e a prescindere dal fatto che provvedano in proprio ai relativi lavori o che li affidino a fornitori esterni. In questo modo, gli enti pubblici creano la domanda importante di prodotti senza torba.
Altre organizzazioni e associazioni del settore pubblico sono invitate ad aderire alla dichiarazione ai sensi di una dichiarazione d’intenti. L'Unione svizzera dei servizi dei parchi e giardini pubblici (USSP) l’ha sottoscritta per conto e a nome dei suoi membri.
Siete interessati a firmare a titolo volontario la dichiarazione? Contattateci!
Biodiversità e qualità del paesaggio negli insediamenti - Modelli di disposizioni raccomandati a Cantoni e Comuni
La pubblicazione del Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) «Biodiversità e qualità del paesaggio negli insediamenti. Modelli di disposizioni raccomandati a Cantoni e Comuni» sostiene l’impegno dei Cantoni e dei Comuni volto a ripristinare l’assetto naturale degli insediamenti migliorandone l’attrattività.
In questa pubblicazione sono state raccolte e presentate come raccomandazioni per modelli di disposizioni le esperienze pratiche di molti Cantoni e Comuni che in tempi recenti si sono occupati in modo esemplare della promozione della biodiversità e della qualità del paesaggio. Il documento è una fonte di ispirazione per tutti i responsabili a livello cantonale e comunale e fornisce loro linee guida volte a rendere gli insediamenti più vivaci, diversificati e adattati ai cambiamenti climatici per le persone e la natura.
Rapporto di studio Art. 10 LOCli Bilancio climatico dell'amministrazione federale
Questo rapporto è disponibile solo in tedesco.
Si tratta di un rapporto di studio relativo all'articolo 10 della Legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica
Altri articoli …
Pagina 1 di 27