Guida sugli acquisti circolari

Conformemente alla Strategia dell’Amministrazione federale in materia di appalti pubblici in futuro bisognerà porre maggiormente l’accento sull’innovazione e sulla sostenibilità. La Svizzera si è impegnata a raggiungere obiettivi climatici ambiziosi. Affinché anche gli acquisti possano ridurre le proprie emissioni di gas serra, occorre concentrarsi sull’impiego di energie rinnovabili, sull’aumento dell’efficienza energetica e su acquisti circolari e rispettosi delle risorse. Questo perché gli acquisti circolari, che costituiscono un sottotema degli appalti sostenibili, tengono conto delle emissioni di gas serra correlate ai materiali e ai processi di produzione con cui vengono fabbricati i prodotti acquistati. Integrando criteri dell’economia circolare nelle operazioni di appalto, gli offerenti sono incentivati ad apportare i cambiamenti necessari nelle proprie aziende. In tal modo le autorità pubbliche possono creare incentivi per il passaggio da un sistema economico lineare a uno circolare nonché fungere da esempio.

Scaricare (PDF, 323.16 KB)

Informazioni sul documento

  • Tipo
    Documento
  • Formato file
    PDF
  • Editori
    Conferenza degli acquisti della Confederazione CA
  • Data di pubblicazione
    02 Ottobre 2023
  • Lingue disponibili
    Tedesco, Francese, Italiano
  • Contatto
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultima modifica
13 Ottobre 2023

Parole chiave / sinonimi

criteri del ciclo di vita riciclaggio Descrizione dei criteri Economia circolare